Grill Flame: Il Segreto Paranormale della Guerra Fredda

 IProgetto Grill Flame rappresenta un capitolo curioso e controverso della storia dell’intelligence americana, un tentativo di spingersi oltre i limiti della scienza tradizionale in un’epoca di intensa competizione geopolitica



Il Progetto Grill Flame è stato un programma segreto condotto negli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, principalmente tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80, con lo scopo di esplorare l’uso di fenomeni paranormali, in particolare la “visione remota” (remote viewing), per applicazioni di intelligence militare. È stato parte di una serie più ampia di iniziative, spesso associate al successivo Progetto Stargate, gestito da varie agenzie, tra cui la Defense Intelligence Agency (DIA) e l’intelligence dell’esercito statunitense (INSCOM), con il coinvolgimento iniziale della CIA.

Origini e Obiettivi

Il progetto nasceva dalla preoccupazione che l’Unione Sovietica stesse investendo in ricerche “psicotroniche” e paranormali per scopi militari. Gli Stati Uniti, temendo di rimanere indietro, decisero di investigare se abilità come la visione remota – definita come la capacità di raccogliere informazioni su un luogo o un obiettivo distante senza l’uso dei sensi tradizionali – potessero essere sfruttate per spionaggio o per valutare minacce straniere. Grill Flame si concentrava in particolare su due fenomeni paranormali: la visione remota e la psicocinesi (la capacità di influenzare oggetti fisici con la mente), con l’obiettivo di valutarne il potenziale militare e i limiti.

Struttura e Operatività

Grill Flame fu avviato ufficialmente nel 1981 come un programma triennale congiunto tra la DIA e l’esercito, anche se le sue radici risalgono agli anni ‘70 con progetti precedenti come SCANATE. Gran parte delle attività di ricerca e sperimentazione veniva condotta tramite contratti esterni, in particolare con lo Stanford Research Institute (SRI) International, un’istituzione chiave nello studio della visione remota. L’SRI collaborava con individui ritenuti “talenti naturali” nel campo paranormale, oltre a sviluppare tecniche per addestrare persone a queste abilità.

Uno degli obiettivi principali era testare l’efficacia della visione remota in scenari operativi reali, come localizzare obiettivi militari o raccogliere informazioni su installazioni nemiche. Ad esempio, durante il programma, si dice che una veggente, Rosemary Smith, abbia individuato con successo la posizione di un aereo sovietico precipitato in Congo, dimostrando un certo grado di accuratezza.

Risultati e Controversie

I risultati di Grill Flame sono stati oggetto di dibattito. Alcuni casi, come quello di Rosemary Smith, sono stati considerati successi, ma molti esperimenti non hanno prodotto dati conclusivi o utilizzabili in contesti operativi. I critici sostengono che il programma fosse più un prodotto della paranoia della Guerra Fredda che una scienza affidabile, mentre i sostenitori affermano che abbia fornito spunti interessanti sulla natura della coscienza e delle capacità umane.

Evoluzione e Chiusura

Grill Flame è stato successivamente assorbito in programmi più ampi, come il Progetto Stargate, che ha continuato a esplorare la visione remota fino agli anni ‘90. Il programma fu ufficialmente chiuso nel 1995, quando la CIA concluse che i risultati non giustificavano i costi e che le informazioni ottenute non erano sufficientemente affidabili per l’intelligence.



Commenti