La regina francese Maria Antonietta disse realmente la frase “Lasciate che mangino brioche”?

Non esistono prove storiche definitive che Maria Antonietta, regina di Francia, abbia mai pronunciato la celebre frase “S’ils n’ont pas de pain, qu’ils mangent de la brioche” (“Se non hanno pane, che mangino brioche”). Questa citazione le è stata attribuita dalla tradizione popolare e dalla propaganda rivoluzionaria, ma è quasi certamente un mito.



L’origine della frase sembra risalire a un aneddoto riportato da Jean-Jacques Rousseau nelle sue Confessioni, scritte tra il 1765 e il 1770 e pubblicate postume nel 1782. Rousseau racconta di una “grande principessa” che, informata della mancanza di pane tra i poveri, avrebbe detto: “Qu’ils mangent de la brioche”. All’epoca, Maria Antonietta era ancora una bambina in Austria (nacque nel 1755 e arrivò in Francia solo nel 1770), quindi non poteva essere lei la protagonista dell’episodio. È possibile che Rousseau si riferisse a un’altra figura aristocratica o che abbia inventato l’aneddoto per criticare l’indifferenza delle élite.

Durante la Rivoluzione Francese (1789-1799), la frase fu associata a Maria Antonietta dai suoi detrattori per dipingerla come una regina frivola e insensibile ai bisogni del popolo, un’immagine che si adattava perfettamente alla propaganda antimonarchica. La fame e la crisi economica erano problemi reali in Francia alla fine del XVIII secolo, e il contrasto tra la miseria delle masse e il lusso della corte alimentò questa narrazione. Tuttavia, gli storici concordano che non ci sono documenti o testimonianze contemporanee credibili che confermino che lei abbia mai detto qualcosa di simile.

Maria Antonietta, pur vivendo in un contesto di privilegio, non era la caricatura spietata che la propaganda rivoluzionaria ha tramandato. Lettere e resoconti dell’epoca mostrano che era consapevole delle difficoltà del popolo e che partecipò a opere di beneficenza, anche se spesso in modo limitato o simbolico. La frase, quindi, è più probabilmente un’invenzione o una distorsione attribuitale a posteriori per giustificare l’ostilità nei suoi confronti.

In conclusione, no, Maria Antonietta non disse “Lasciate che mangino brioche”. È un esempio di come la storia possa essere plasmata da miti e narrazioni, soprattutto in periodi di forte tensione politica come la Rivoluzione Francese.


Commenti