ππ π’πππ¨: π¬ππ¨π©ππ«ππ π¬ππ§π¬ππ³π’π¨π§ππ₯π, ππ¨π¦ππ ππ’ πππ«ππ¨π§π π¦π’π¬πππ«π’π¨π¬π¨ π«π’ππ¦ππ«π π ππ¨π©π¨ π.πππ ππ§π§π’!
Una scoperta archeologica sensazionale ha scosso il mondo dell'egittologia: una tomba di un faraone risalente a 3.600 anni fa Γ¨ stata scoperta ad Abido, in Egitto, nella necropoli del Monte Anubi.
La scoperta, avvenuta a piΓΉ di 20 piedi di profonditΓ , Γ¨ la seconda tomba di un faraone portata alla luce quest'anno e la prima dopo oltre un secolo.
La tomba, risalente alla dinastia di Abido, Γ¨ composta da una camera funeraria in calcare con volte in mattoni di fango e presenta iscrizioni dedicate alle dee Iside e Nefti. Purtroppo, il nome del faraone Γ¨ andato perduto a causa dei danni causati dai ladri di tombe.
"Il nome del re era originariamente registrato in scene dipinte su mattoni intonacati che decoravano l'ingresso sotterraneo della camera funeraria in pietra calcarea. Tuttavia, i testi geroglifici sono stati danneggiati dagli antichi ladri di tombe e non ne sono sopravvissuti abbastanza per leggere il nome del re", ha dichiarato l'egittologo Josef Wegner, dell'UniversitΓ della Pennsylvania, che ha guidato lo scavo.
Oltre al nome del faraone, anche la mummia e il sarcofago sono stati rubati, rendendo difficile l'identificazione del proprietario della tomba. Gli esperti ritengono che il faraone sia vissuto durante il Secondo Periodo Intermedio (1640-1540 a.C.). La speranza Γ¨ che future scoperte nella zona possano fornire indizi sull'identitΓ di questo sovrano misterioso.
Commenti
Posta un commento