La storia del Titanic è tristemente nota: una nave considerata "inaffondabile" che affonda nel suo viaggio inaugurale dopo aver colpito un iceberg. Un'ironia che fa riflettere.
Ma è vero che qualcuno credeva davvero che il Titanic fosse inaffondabile?
Alcuni sostengono che il termine "inaffondabile" fosse usato raramente prima del naufragio. Tuttavia, è innegabile che l'innovativo design di sicurezza della nave, opera di Thomas Andrews, avesse generato grande fiducia, tanto che alcuni lo descrivevano come tale.
Questa convinzione potrebbe aver contribuito a mantenere la calma di molti passeggeri, persino mentre la nave affondava. Addirittura, un vicepresidente della compagnia responsabile del viaggio dichiarò al Congresso degli Stati Uniti di non aver creduto ai primi rapporti sull'affondamento proprio perché riteneva la nave inaffondabile.
Quindi, sebbene sia difficile stabilire con certezza se qualcuno credesse che il Titanic fosse assolutamente inaffondabile in ogni circostanza, è chiaro che la sua fama di nave sicura e all'avanguardia avesse alimentato una diffusa illusione di invulnerabilità.
L'idea che il Titanic fosse inaffondabile non era solo una credenza popolare, ma era stata alimentata da articoli di giornali e riviste, nonché dalla pubblicità della stessa compagnia di navigazione.
Questi articoli celebravano il design dello scafo e le sue caratteristiche di sicurezza all'avanguardia. Tra queste, spiccavano i 16 compartimenti interni, dotati di porte che potevano essere chiuse con un semplice interruttore.
Si riteneva che questa capacità di isolare rapidamente i compartimenti, in caso di falla, avrebbe permesso alla nave di galleggiare anche in presenza di danni significativi.
Questa narrazione contribuì a creare un'aura di invincibilità attorno al Titanic, alimentando la convinzione che fosse praticamente impossibile che la nave potesse affondare.
Sebbene sia un'esagerazione affermare che nessuno ritenesse il Titanic inaffondabile, è probabilmente vero che, prima del suo tragico affondamento, l'attenzione non era focalizzata sulla sua presunta inaffondabilità. Il vero punto di forza del Titanic risiedeva nella sua imponenza e nel lusso che offriva, non nella sua sicurezza. La maggior parte degli articoli e delle pubblicità dedicati al Titanic enfatizzavano le sue dimensioni e le sontuose sistemazioni, piuttosto che i dettagli tecnici della sua costruzione. I passeggeri facoltosi che salirono a bordo lo fecero attratti dal prestigio e dal comfort, non certo per la sua reputazione di nave inaffondabile.
Fu solo dopo il tragico naufragio che il soprannome "inaffondabile" divenne popolare, probabilmente per accentuare l'effetto drammatico dell'evento. Pertanto, anche se è possibile che la nave fosse stata pubblicizzata come "inaffondabile" prima della sua partenza, fu l'ironia della sua tragica fine a mettere in risalto tale affermazione.
Commenti
Posta un commento