La prima linea metropolitana in Italia fu inaugurata a Roma il 9 febbraio 1955. Denominata “Metropolitana A” e successivamente rinominata Linea B, collegava la Stazione Termini con il quartiere E42, oggi conosciuto come EUR. La costruzione di questa linea iniziò nel 1938 ma fu interrotta a causa della Seconda Guerra Mondiale. Alcune stazioni furono persino utilizzate come rifugi antiaerei durante la guerra.
Tuttavia, un servizio ferroviario a Napoli, aperto nel 1925 e gestito dalle Ferrovie dello Stato (FS), è considerato un precursore delle moderne metropolitane, sebbene non classificato ufficialmente come tale secondo le normative dell’epoca.
La prima linea metropolitana di Milano, la M1, fu inaugurata il 1° novembre 1964. La corsa inaugurale partì alle 10:41 del mattino dalla stazione di Lotto e arrivò a Sesto Marelli
Commenti
Posta un commento