Il mese di febbraio ha 28 giorni perché, nella storia del calendario romano, i numeri pari erano considerati di cattivo auspicio.
Quando Numa Pompilio aggiunse febbraio al calendario, fu necessario inserire un mese con un numero pari di giorni per raggiungere i 355 giorni totali richiesti per allinearsi ai cicli lunari. Inoltre, la durata di febbraio è stata influenzata dalle riforme del calendario giuliano e gregoriano, che hanno mantenuto la sua breve durata. Negli anni bisestili, febbraio ha 29 giorni per allineare il calendario con l’anno solare.
Commenti
Posta un commento