β„™π•£π• π•—π•¦π•žπ•  π••π•š π•£π•šπ•”π• π•£π••π•š: π•¦π•Ÿ π•₯𝕦𝕗𝕗𝕠 π•Ÿπ•–π• 𝕑𝕒𝕀𝕀𝕒π•₯𝕠 π•”π• π•Ÿ 𝔹𝕠𝕣𝕠π•₯𝕒𝕝𝕔𝕠.

Il borotalco Γ¨ stato scoperto nel 1874 da Henry Roberts, un farmacista inglese che fondΓ² il suo laboratorio a Firenze. Questo prodotto, originariamente chiamato "Boro-talcum", Γ¨ stato creato per rispondere alle esigenze di igiene e cura della pelle, diventando rapidamente popolare. La prima confezione del borotalco fu messa in vendita nel 1904, caratterizzata da un packaging verde che Γ¨ diventato iconico nel tempo



Il borotalco si Γ¨ diffuso in Italia grazie a una combinazione di innovazione, marketing efficace e l'uso di ingredienti di alta qualitΓ . Nel 1904, il prodotto venne messo in vendita in un barattolo di latta verde, che divenne iconico. La confezione fu successivamente trasformata in plastica.

A partire dal 1915, furono avviate campagne pubblicitarie che illustravano i vari usi del borotalco, contribuendo alla sua popolaritΓ  tra le famiglie italiane, in particolare tra donne e bambini 

Nel 1921, la farmacia di Roberts si fuse con un'altra nota azienda fiorentina, creando la Manetti & Roberts, che consolidΓ² ulteriormente la presenza del borotalco nel mercato italiano 

Durante gli anni '60, il borotalco divenne un prodotto comune nelle case italiane, supportato da pubblicitΓ  che lo rappresentavano come un simbolo di benessere e cura personale. Negli spot pubblicitari si vedevano spesso bambini felici mentre venivano cosparsi di borotalco 

Con il passare degli anni, il marchio ha ampliato la sua gamma di prodotti includendo saponi e deodoranti, mantenendo sempre il focus sulla qualitΓ  degli ingredienti utilizzati, come il talco proveniente dalle miniere piemontesi 





Commenti