π‘ πππππππ ππππ‘ | ππ π‘π£πππ ππ π₯π₯ππ£ππ ππ₯ππππππ
La prima lotteria italiana si tenne il 9 gennaio 1449 a Milano, in piazza Sant’Ambrogio, per sostenere le finanze dell’Aurea Repubblica Ambrosiana durante una guerra contro Venezia. Fu ideata da Cristoforo Taverna, un banchiere milanese. Sebbene questa sia considerata la prima lotteria, la prima con biglietti venduti e premi in denaro avvenne a Bruges nel 1466.
I biglietti costavano un ducato, e il primo premio ammontava a trecento ducati. L’evento rappresentΓ² un’innovazione significativa nell’ambito delle lotterie, segnando l’inizio di una tradizione che si sarebbe evoluta nel tempo
Commenti
Posta un commento