π•„π•šπ•Ÿπ• π•π•₯𝕒 : π•¦π•Ÿ π•žπ•šπ•₯𝕠 𝕣𝕖𝕗𝕝𝕖𝕩 π•€π•§π•’π•Ÿπ•šπ•₯𝕠 π•Ÿπ•–π• π•₯π•–π•žπ•‘π• 

 Minolta, fondata nel 1928 come Nichi-Doku Shashinki Shōten, ha iniziato a produrre fotocamere nel 1933.



 I primi modelli includevano fotocamere a soffietto e nel 1947 venne lanciata la Minolta 35. Negli anni ’60, la Minolta SR-7 divenne la prima reflex con esposimetro incorporato. La collaborazione con NASA portΓ² alla creazione di fotocamere per missioni spaziali. Nel 1985, Minolta introdusse la Maxxum 7000, la prima SLR autofocus al mondo. La societΓ  si fuse con Konica nel 2003, continuando a influenzare il settore fotografico.

Minolta ha prodotto diversi modelli di fotocamere innovativi, tra cui:

Minolta 7000 (1985): La prima SLR autofocus al mondo, con motore integrato e esposizione automatica programmata.

Minolta Dynax 7 (2001): Caratterizzata da un sistema autofocus veloce e un grande display LCD per la misurazione dell’esposizione.

Minolta Dynax 7000i (1986): Introduce un sistema autofocus avanzato in grado di seguire soggetti in movimento.

Questi modelli hanno segnato importanti innovazioni nel campo della fotografia.

Minolta come marchio indipendente non esiste piΓΉ; si Γ¨ fusa con Konica nel 2003, formando Konica Minolta. Nel 2006, Konica Minolta ha cessato la produzione di fotocamere e ha trasferito le sue linee a Sony. Attualmente, il nome Minolta Γ¨ utilizzato nei prodotti di Konica Minolta nel settore business, ma non nel campo della fotografia

Commenti