ππ πππππππ ππ‘ππ – ππ ππππ¦ππ¦π£π ππ π€π₯ππππ πππ πΎπππ π
Lo stadio del Genoa fu inaugurato il 22 gennaio 1911 con una partita tra Genoa e Inter, che si concluse con la sconfitta del Genoa per 2-1. Inizialmente chiamato “Campo del Genoa di Via del Parco”, sorgeva in un terreno adiacente alla Villa Centurione Musso Piantelli, all’interno di un ippodromo.
Primi anni e sviluppo
Il presidente del Genoa Edoardo Pasteur accettΓ² la proposta di costruire il campo nel 1910. Originariamente, lo stadio disponeva di una sola tribuna di legno. Nel 1926, dopo l’acquisizione del campo dell’Andrea Doria, il Genoa iniziΓ² ad ampliare la struttura.
Intitolazione
Il 1° gennaio 1933, lo stadio fu intitolato a Luigi Ferraris, un ex capitano del Genoa caduto durante la Prima Guerra Mondiale. Questa dedicazione avvenne in preparazione dei Mondiali di calcio del 1990, durante i quali lo stadio fu completamente ricostruito
Commenti
Posta un commento