πŸ™πŸ π•˜π•–π•Ÿπ•Ÿπ•’π•šπ•  πŸ™πŸŸπŸπŸ‘ | 𝔸𝕑𝕣𝕖 π•šπ• π”Ήπ•£π•šπ•₯π•šπ•€π•™ π•„π•¦π•€π•–π•¦π•ž

Il British Museum aprΓ¬ al pubblico il 15 gennaio 1759. Fondato sulla collezione del medico Sir Hans Sloane, il museo Γ¨ stato il primo istituto nazionale autonomo, non legato a collezioni ecclesiastiche o regali. Inizialmente, l’accesso era limitato a poche ore al giorno e su prenotazione, ma con il tempo divenne completamente gratuito.




Hans Sloane (1660-1753) fu un medico e naturalista britannico, noto per essere il fondatore del British Museum. La sua collezione, che includeva oltre 71.000 oggetti tra cui libri, antichitΓ  e curiositΓ  naturali, venne donata a re Giorgio II con l’intento di preservarla e renderla accessibile al pubblico. Sloane non solo contribuΓ¬ alla creazione del museo, ma influenzΓ² anche il concetto di museo come istituzione pubblica e universale.

L’architettura del British Museum Γ¨ caratterizzata da uno stile neoclassico, progettato principalmente dall’architetto Robert Smirke nel XIX secolo. La struttura originale, Montagu House, fu ampliata per ospitare le crescenti collezioni. La famosa Reading Room, aperta nel 1857, Γ¨ un esempio di design innovativo con una volta in ferro. Nel 2000, la Great Court, progettata da Norman Foster, ha trasformato l’ingresso del museo in uno spazio pubblico centrale coperto da un tetto vetrato ondulato, migliorando l’accessibilitΓ  e l’esperienza dei visitatori

Commenti