π•‹π•–π•£π•£π•–π•žπ• π•₯𝕠 𝕕𝕖𝕝 π”Ήπ•–π•π•šπ•”π•–

Il terremoto del Belice, avvenuto tra il 14 e il 15 gennaio 1968, colpΓ¬ la Sicilia occidentale con una magnitudo di 6,4. L’epicentro si trovava tra Gibellina, Salaparuta e Poggioreale. Questo evento sismico causΓ² toltre 400 morti, circa 1.000 feriti e lasciΓ² circa 100.000 sfollati. La catastrofe mise in evidenza la vulnerabilitΓ  delle strutture edilizie e portΓ² a significative riforme nel sistema di soccorso italiano. La ricostruzione si rivelΓ² lunga e complessa, influenzando profondamente l’assetto socio-economico della regione.



Il terremoto del Belice del 1968 ha avuto effetti devastanti sia sociali che economici. Circa 100.000 persone rimasero senza tetto, con una significativa emigrazione verso il Nord Italia. La ricostruzione fu lenta e criticata, portando a un calo demografico e a un invecchiamento della popolazione nelle aree colpite. Economicamente, i comuni del cratere hanno mostrato redditi familiari inferiori alla media nazionale, con difficoltΓ  nel settore privato e un mercato del lavoro stagnante. Il sisma ha evidenziato l’arretratezza della regione, aggravando le disuguaglianze sociali.


Commenti