Il 29 gennaio 1996, il Gran Teatro La Fenice di Venezia subì un devastante incendio che ne distrusse gran parte della struttura. L'evento è considerato uno dei più gravi disastri del secolo per la città lagunare. Le fiamme si levarono improvvisamente e, in poche ore, il teatro, aperto da oltre 200 anni, fu ridotto a poco più che i muri portanti
Nonostante l'immediato intervento dei vigili del fuoco, che giunsero rapidamente sul posto e chiamarono squadre anche da Mestre, il fuoco si propagò rapidamente. Le squadre di soccorso furono costrette a cercare acqua lontano, poiché i canali circostanti erano stati messi a secco per lavori in corso. In meno di due ore, il teatro era praticamente distrutto. Solo una parte delle Sale Apollinee rimase semi-indenne.
Dopo la tragedia, il teatro fu ricostruito "com'era e dov'era" e riaprì al pubblico il 14 dicembre 2003. La rinascita del teatro simboleggia non solo la resilienza della cultura veneziana ma anche l'importanza del Gran Teatro La Fenice come centro di attività culturale e artistica.
Commenti
Posta un commento