๐•‹๐• ๐•ฃ๐•’! ๐•‹๐• ๐•ฃ๐•’! ๐•‹๐• ๐•ฃ๐•’!

“Tora! Tora! Tora!” รจ un'espressione giapponese che significa “tigre” ma, in questo contesto, funge da acronimo per totsugeki raigeki, che si traduce in “attacco lampo”. Questo grido di battaglia fu utilizzato durante l'attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 per segnalare che l'attacco a sorpresa era stato avviato con successo. L'espressione รจ diventata famosa anche grazie al film del 1970 che narra l'evento.


Per l'attacco a Pearl Harbor, il Giappone schierรฒ circa 350 aerei in totale. La prima ondata, composta da 183 aerei, attaccรฒ la base alle 7:55, seguita da una seconda ondata di 171 aerei alle 8:40. Questi aerei includevano bombardieri in picchiata, aerosiluranti e caccia di scorta, e furono lanciati da sei portaerei giapponesi.
L'attacco fu condotto da aerei  lanciati da sei portaerei: Akagi, Kaga, Sลryลซ, Hiryลซ, Shลkaku e Zuikaku. Le forze giapponesi includevano bombardieri in picchiata, aerosiluranti e caccia. L'operazione, pianificata dall'ammiraglio Isoroku Yamamoto, mirava a distruggere la flotta del Pacifico degli Stati Uniti, approfittando della sorpresa. 



Commenti