ππ πππππππ₯ππππ π€πππ£π ππ ππππ£ππ€ππ π£π‘
Le sfere di Klerksdorp, scoperte in Sudafrica, sono oggetti sferici risalenti a circa 2,8-3 miliardi di anni fa.
Composte principalmente da ematite, la loro origine ha suscitato dibattiti: alcuni le considerano formazioni naturali, mentre altri ipotizzano un’origine extraterrestre o antica civiltΓ . Studii scientifici hanno dimostrato che si tratta di concrezioni minerali formatesi attraverso processi geologici, con le striature superficiali dovute all’erosione. Nonostante ciΓ², il mistero e l’interesse attorno a queste sfere continuano a persistere.
Le sfere di Klerksdorp furono scoperte negli anni ‘70 in una cava di pirofillite vicino a Klerksdorp, Sudafrica. I minatori trovarono questi oggetti sferici all’interno di depositi minerari risalenti a circa 2,8 miliardi di anni fa. La loro forma simmetrica e le caratteristiche superficiali hanno alimentato teorie su possibili origini artificiali o extraterrestri, ma la maggior parte degli scienziati le considera formazioni naturali create da processi geologici
Le sfere di Klerksdorp presentano dimensioni variabili, con diametri generalmente compresi tra 1 e 2 centimetri per le piΓΉ piccole, mentre altre possono raggiungere dimensioni fino a 7 centimetri
Commenti
Posta un commento