ℂ𝕒𝕣π•₯𝕖𝕝𝕝𝕠 ℙ𝕙𝕠𝕖𝕓𝕦𝕀 : π• π•“π•€π• π•π•–π•€π•”π•–π•Ÿπ•«π•’ π•‘π•£π• π•˜π•£π•’π•žπ•žπ•’π•₯𝕒

 Il Cartello Phoebus fu costituito il 23 dicembre 1924 a Ginevra da alcuni dei principali produttori di lampadine dell'epoca. I membri includevano General Electric, Osram, Philips, Compagnie des Lampes e Tungsram. Questo cartello mirava a controllare la produzione e la vendita delle lampadine, stabilendo una durata standard di 1000 ore per aumentare le vendite attraverso l'obsolescenza programmata. Il cartello rimase attivo fino al 1939.



La strategia dell'obsolescenza programmata venne implementata attraverso un laboratorio di prova centrale in Svizzera, dove i produttori dovevano inviare i loro prodotti per verifiche. Se le lampadine superavano il limite stabilito, rischiavano sanzioni. L'obiettivo era stimolare le vendite, costringendo i consumatori a sostituire frequentemente i prodotti, creando così un ciclo di acquisto continuo.



Commenti