π•Šπ•–π•£π•šπ•’π• π•‚π•šπ•π•π•–π•£ | π•ƒπ•’π•Ÿπ••π•£π•¦

Henri DΓ©sirΓ© Landru, noto come il "BarbablΓΉ di Gambais", Γ¨ stato un serial killer francese attivo tra il 1915 e il 1919.



Attraverso annunci matrimoniali, attirava donne sole e benestanti nella sua villa, dove le strangolava dopo averle sedotte e derubate. Arrestato nel 1919, il suo processo nel 1921 suscitΓ² grande attenzione pubblica; fu condannato a morte e giustiziato nel 1922. La sua storia ha ispirato opere cinematografiche, tra cui il film "Landru" del 1963. La sua testa mummificata Γ¨ conservata nel Museum of Death di Hollywood.

πŸ‘‰Il metodo di uccisione di Henri Landru fu scoperto attraverso indagini che seguirono la sua cattura nel 1919. La polizia, insospettita da odori provenienti dalla sua villa, effettuΓ² perquisizioni e trovΓ² cenere e resti umani nel forno. Durante il processo, emerse che Landru strangolava le sue vittime prima di bruciarne i corpi, un metodo che gli permetteva di occultare le prove. Testimonianze e reperti, come un'agenda con dettagli delle vittime, contribuirono a costruire il caso contro di lui, portando alla sua condanna per omicidio

πŸ‘‰Henri Landru era soprannominato "BarbablΓΉ" a causa della sua notorietΓ  come serial killer che attirava donne sole e benestanti con false promesse di matrimonio, per poi ucciderle. Questo soprannome deriva dalla figura fiabesca di BarbablΓΉ, un uxoricida che ha fatto scomparire le sue mogli, simbolizzando il lato oscuro dell'attrazione e della seduzione fatale. La connessione tra Landru e BarbablΓΉ Γ¨ stata accentuata dai media durante il suo processo, dove venne paragonato al personaggio della fiaba di Charles Perrault

πŸ‘‰ Dopo l'esecuzione di Henri Landru nel 1922, la sua testa fu mummificata e successivamente conservata nel Museum of Death di Hollywood. Non Γ¨ chiaro come sia stata esattamente reperita, ma si sa che la testa fu separata dal corpo durante il processo di mummificazione, una pratica comune per i criminali giustiziati all'epoca. Questo reperto ha suscitato curiositΓ  e interesse nel corso degli anni, diventando un oggetto di macabra notorietΓ . La testa Γ¨ attualmente esposta come parte della collezione del museo

Commenti