ππ πππππππ£π ππ π‘π | ππ π€ππ π‘ππ£π₯π πππ π£ππππ π
Il 28 dicembre 1895, Wilhelm RΓΆntgen annunciΓ² ufficialmente la scoperta dei raggi X. In un rapporto preliminare, RΓΆntgen descrisse questa nuova forma di radiazione, che aveva osservato durante esperimenti con tubi a vuoto. La notizia si diffuse rapidamente, con articoli che iniziarono a comparire sulla stampa giΓ dal 5 gennaio 1896. RΓΆntgen scelse il nome "raggi X" per indicare la loro natura sconosciuta, e nel 1901 ricevette il primo Premio Nobel per la fisica per questa scoperta rivoluzionaria
Wilhelm Conrad RΓΆntgen (1845-1923) era un fisico tedesco noto per la scoperta dei raggi X nel 1895. Mentre studiava i raggi catodici, osservΓ² radiazioni misteriose emesse da un tubo a vuoto, capaci di impressionare lastre fotografiche e attraversare oggetti solidi. Questa scoperta avvenne per caso e portΓ² a una rivoluzione nella diagnostica medica, consentendo di visualizzare l'interno del corpo umano. RΓΆntgen ricevette il Premio Nobel per la fisica nel 1901, rinunciando a qualsiasi vantaggio economico dalla sua scoperta.
Il tubo a vuoto utilizzato da Rântgen, noto come tubo di Crookes, consisteva in un'ampolla di vetro con elettrodi (anodo e catodo) all'interno. Quando veniva creata una forte differenza di potenziale (circa 30 kV), gli elettroni venivano accelerati dal catodo verso l'anodo. Questo flusso di elettroni colpiva un anticatodo, generando raggi X attraverso il processo di Bremsstrahlung (radiazione di frenamento) durante la decelerazione delle particelle. Rântgen scoprì casualmente questi raggi mentre osservava effetti luminosi su lastre fotografiche, anche in assenza di luce visibile
Commenti
Posta un commento