πŸ™πŸŸ π••π•šπ•”π•–π•žπ•“π•£π•– πŸ™πŸ‘πŸ˜πŸ› | 𝕀𝕝 π•‘π•£π•šπ•žπ•  𝕧𝕠𝕝𝕠 𝕒 π•žπ• π•₯𝕠𝕣𝕖

Il primo volo a motore fu realizzato dai fratelli Wright il 17 dicembre 1903 a Kitty Hawk, Carolina del Nord. Il loro aereo, il Wright Flyer, aveva un'apertura alare di 12 metri e un motore a scoppio di 12 CV. Durante il primo volo, pilotato da Orville, il Flyer rimase in aria per 12 secondi, coprendo una distanza di 36 metri. Wilbur Wright successivamente volò per 59 secondi su una distanza di 255 metri, segnando così l'inizio dell'aviazione moderna




Il motore costruito dai fratelli Wright per il loro aereo, il Wright Flyer, era un esempio innovativo di ingegneria per l'epoca. 
Era un motore a combustione interna a 4 cilindri disposti in linea, progettato per essere leggero e potente, con un peso di circa 77 kg e una potenza di 12 CV
Il motore era raffreddato ad acqua, una caratteristica che contribuiva a mantenere le temperature operative appropriate durante il volo
Utilizzava un sistema di lubrificazione forzata a doppia pompa, il che era piuttosto avanzato per i motori dell'epoca
Il carburante utilizzato era una forma di benzina avio, essenziale per garantire la potenza necessaria al volo[

I Wright furono pionieri nell'uso dell'alluminio per la costruzione dei basamenti del motore, il che contribuì a ridurre il peso senza compromettere la resistenza.
Le eliche furono progettate e costruite dai Wright stessi, poichΓ© non esistevano studi precedenti sulle eliche aeronautiche. Queste erano progettate per generare la spinta necessaria per il decollo e il volo
Il motore era relativamente rudimentale e privo di molte delle caratteristiche moderne come il carburatore. Questo rifletteva le limitazioni tecnologiche dell'epoca ma anche l'approccio pratico dei Wright nel risolvere problemi ingegneristici

Il motore funzionava convertendo l'energia chimica del carburante in energia meccanica attraverso la combustione. I pistoni si muovevano in risposta alla pressione generata dalla combustione, producendo un movimento rotatorio che azionava le eliche. Questo design semplice ma efficace permise ai Wright di realizzare il primo volo controllato e sostenuto nella storia dell'aviazione



Commenti