πŸ™πŸš π••π•šπ•”π•–π•žπ•“π•£π•– πŸ™πŸ‘πŸžπŸ‘ | π”Έπ•Ÿπ•Ÿπ•š π••π•š π•‘π•šπ• π•žπ•“π•  : 𝕝𝕒 𝕀π•₯π•£π•’π•˜π•– π••π•š β„™π•šπ•’π•«π•«π•’ π”½π• π•Ÿπ•₯π•’π•Ÿπ•’

La strage di Piazza Fontana avvenne il 12 dicembre 1969 a Milano, quando un attentato dinamitardo nella Banca Nazionale dell'Agricoltura causΓ² 17 morti e 88 feriti. Considerato il primo grande atto terroristico in Italia post-bellica, segna l'inizio degli "anni di piombo" e della strategia della tensione. Responsabili furono gruppi di estrema destra, con collegamenti a settori deviati dello Stato; nonostante lunghe indagini, gli esecutori materiali non sono stati identificati. La vicenda ha avuto un impatto profondo sulla storia politica italiana.




Commenti