ππ π‘π£πππ ππ£π ππππ£π πππ£ππ π₯π£πππ€ππ₯ππππ₯πππ
La prima crociera aerea transatlantica di massa, nota come Crociera aerea Italia-Brasile, si svolse tra il 17 dicembre 1930 e il 15 gennaio 1931. Organizzata da Italo Balbo, questa impresa coinvolse 12 idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A e rappresentΓ² un'importante tappa nella storia dell'aviazione, segnando un "balzo atlantico in massa" mai effettuato prima.
π Il volo partΓ¬ da Orbetello, in Italia, e affrontΓ² un percorso di circa 3000 km, con la trasvolata atlantica considerata la fase piΓΉ difficile dell'intera crociera. Il decollo avvenne la notte del 6 gennaio 1931, dopo un'attesa dovuta a condizioni meteorologiche sfavorevoli. Durante il viaggio, gli equipaggi affrontarono diverse difficoltΓ , ma alla fine raggiunsero Rio de Janeiro con grande successo, accolti da una folla entusiasta. Questa crociera non solo dimostrΓ² le capacitΓ tecniche degli idrovolanti italiani, ma contribuΓ¬ anche a elevare il prestigio dell'Italia nel contesto internazionale.
π L'idrovolante Savoia Marchetti S.55, progettato nel 1923, Γ¨ un'icona dell'aviazione italiana, noto per le sue crociere aeree transatlantiche. Caratterizzato da un design innovativo a catamarano, con una lunga ala e due scafi, ha avuto un ruolo significativo nelle operazioni della Regia Aeronautica. La versione civile, S.55C, poteva ospitare fino a 10 passeggeri e si distinse per la sua manovrabilitΓ in acqua. Utilizzato anche da Italo Balbo per voli storici, il S.55 rappresenta un simbolo del progresso tecnologico italiano.
Il Savoia Marchetti S.55 era un idrovolante bimotore a doppio scafo, con le seguenti caratteristiche tecniche principali:
- **Dimensioni**: Lunghezza di 16,50 m, apertura alare di 24,0 m, altezza di 5,0 m.
- **Peso**: Peso a vuoto di 5.750 kg e peso massimo al decollo di 10.000 kg.
- **Motore**: Due motori Isotta Fraschini Asso 750, ciascuno con una potenza di 880 CV (647 kW).
- **Prestazioni**: VelocitΓ massima di 282 km/h, autonomia di 4.500 km e tangenza massima di 5.000 m.
- **Armamento**: Quattro mitragliatrici Lewis calibro 7,7 mm e capacitΓ di trasporto bombe fino a 1.000 kg o un siluro
π Italo Balbo (1896-1940) fu un aviatore e politico italiano, noto per il suo ruolo cruciale nelle crociere aeree transatlantiche. Come Ministro dell'Aviazione, promosse la prima crociera aerea atlantica nel 1930, guidando una flotta di Savoia-Marchetti S.55 da Orbetello a Rio de Janeiro, un'impresa che dimostrΓ² le capacitΓ aeronautiche italiane e consolidΓ² la sua fama internazionale.
Nel 1933, Balbo organizzΓ² una seconda crociera per celebrare il decennale della Regia Aeronautica, trasvolando l'Atlantico con 25 idrovolanti verso Chicago. Queste imprese non solo evidenziarono il progresso tecnologico dell'Italia, ma servirono anche come strumento di propaganda fascista
Commenti
Posta un commento