John Fitzgerald Kennedy, comunemente noto come JFK o Jack, Γ¨ stato il 35° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1961 fino al suo assassinio nel 1963.
Nato il 29 maggio 1917 a Brookline, Massachusetts, in una famiglia benestante di origine irlandese e cattolica, Kennedy ha avuto un'infanzia privilegiata e ha ricevuto un'istruzione di alto livello, laureandosi all'UniversitΓ di Harvard nel 1940
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Kennedy si arruolΓ² nella Marina degli Stati Uniti, dove comandΓ² una motosilurante, la PT 109. Il suo coraggio durante un attacco giapponese gli valse la Navy and Marine Corps Medal. Dopo la guerra, seguendo le orme della sua famiglia politica, entrΓ² in politica nel 1946, venendo eletto alla Camera dei Rappresentanti. Nel 1952 fu eletto senatore del Massachusetts.
Nel 1960, a soli 43 anni, Kennedy si candidΓ² alla presidenza come membro del Partito Democratico. La sua campagna elettorale si distinse per l'uso innovativo della televisione e culminΓ² nella vittoria contro il vicepresidente repubblicano Richard Nixon. Durante la sua breve presidenza, Kennedy affrontΓ² eventi significativi come la crisi dei missili di Cuba e lo sbarco nella Baia dei Porci. Promosse anche il programma "Nuove Frontiere", mirato a promuovere riforme sociali e politiche.
Il 22 novembre 1963, Kennedy fu assassinato a Dallas, Texas, da Lee Harvey Oswald. La sua morte prematura scatenΓ² un'ondata di commozione globale e generΓ² numerose teorie del complotto. Nonostante il suo mandato sia stato breve e caratterizzato da sfide politiche complesse, Kennedy Γ¨ ricordato come un simbolo di speranza e cambiamento per molti americani e continua a esercitare un forte fascino come figura storica. La sua ereditΓ Γ¨ segnata da una combinazione di idealismo politico e tragedia personale, rendendolo uno dei presidenti piΓΉ iconici della storia americana.
Commenti
Posta un commento