๐€๐ฅ๐ฆ๐š๐ง๐š๐œ๐œ๐จ | "๐ˆ๐ฅ ๐ง๐š๐ฏ๐ข๐ ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š๐ง๐จ ๐ž' ๐ฌ๐›๐š๐ซ๐œ๐š๐ญ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ"

 Il 2 dicembre 1942, Enrico Fermi guidรฒ il primo esperimento di una reazione nucleare a catena autosostenuta al reattore Chicago Pile-1 (CP-1) presso l'Universitร  di Chicago. Composto da pastiglie di uranio e blocchi di grafite, il reattore raggiunse la massa critica necessaria per avviare la fissione controllata. Fermi e il suo team dimostrarono che i neutroni emessi dalla fissione potevano innescare ulteriori reazioni, creando una catena sostenuta. Questo evento segnรฒ una pietra miliare nella fisica nucleare e aprรฌ la strada al Progetto Manhattan



Il successo dell'esperimento di Fermi fu comunicato al governo tramite una telefonata di James B. Conant, presidente dell'Universitร  di Harvard, a Vannevar Bush, direttore della National Defense Research Committee. Durante la conversazione, Conant annunciรฒ: "Il navigatore italiano รจ appena sbarcato nel nuovo mondo”

Commenti