Gandhi Γ¨ oggi ricordato come un simbolo della lotta contro il colonialismo e della resistenza non violenta, influenzando movimenti per i diritti civili in tutto il mondo.
Mohandas Karamchand Gandhi, noto come Mahatma Gandhi (che significa "Grande Anima"), nacque il 2 ottobre 1869 a Porbandar, in India, e morì il 30 gennaio 1948 a Nuova Delhi. à riconosciuto come uno dei principali leader del movimento per l'indipendenza dell'India dal dominio britannico e come pioniere della non violenza come metodo di protesta.
Gandhi proveniva da una famiglia appartenente alla casta dei mercanti. A soli tredici anni, si sposò con Kasturba, che lo accompagnò per tutta la vita. Nel 1888, partì per l'Inghilterra per studiare legge, dove conseguì la laurea. Dopo aver tentato senza successo di avviare una carriera legale in India, si trasferì in Sudafrica nel 1893, dove iniziò a combattere contro le ingiustizie razziali subite dalla comunità indiana.
Durante il suo soggiorno in Sudafrica, Gandhi sviluppΓ² la sua filosofia di Satyagraha, che significa "insistenza sulla veritΓ " o "resistenza non violenta". Questo approccio si basava sull'idea che la veritΓ e la non violenza fossero strumenti potenti per affrontare l'oppressione. Tornato in India nel 1915, Gandhi divenne rapidamente un leader carismatico del movimento indipendentista, aderendo al Congresso Nazionale Indiano e promuovendo campagne di disobbedienza civile.
Tra le sue azioni piΓΉ celebri vi Γ¨ la Marcia del Sale nel 1930, una protesta contro il monopolio britannico sul sale. Questa marcia di oltre 400 chilometri attirΓ² l'attenzione internazionale e solidificΓ² il suo status di leader. Gandhi fu arrestato numerose volte durante la sua carriera, ma continuΓ² a guidare il movimento con determinazione.
L'India ottenne l'indipendenza il 15 agosto 1947, ma la divisione del paese in India e Pakistan portΓ² a conflitti violenti tra le comunitΓ indΓΉ e musulmane. Gandhi, che cercava di promuovere la pace tra le due fazioni, fu assassinato da Nathuram Godse, un fanatico indΓΉ, il 30 gennaio 1948. La sua morte segnΓ² un tragico punto finale nella sua lotta per un'India unita e pacifica.
Commenti
Posta un commento