๐Ÿ๐Ÿ ๐๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ•๐Ÿ๐Ÿ– | ๐Œ๐ฎ๐จ๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐ซ๐š๐ญ๐š ๐๐š๐ซ๐›๐š๐ง๐ž๐ซ๐š

Edward Teach, meglio conosciuto come Barbanera, รจ stato uno dei pirati piรน famosi dell'etร  d'oro della pirateria, attivo nel Mar dei Caraibi tra il 1716 e il 1718. La sua figura รจ avvolta da leggende e racconti, spesso esagerati, che hanno contribuito a costruire l'immagine del pirata temuto e carismatico.



Barbanera nacque intorno al 1680, con alcune fonti che indicano Bristol, Inghilterra, come suo luogo di nascita, mentre altre suggeriscono Port Royal, Giamaica. Prima di diventare un noto pirata, servรฌ come marinaio su una nave corsara durante la Guerra di Successione Spagnola (1702-1713). Dopo la guerra, si stabilรฌ a New Providence nelle Bahamas, dove si unรฌ alla ciurma del capitano Benjamin Hornigold nel 1716.

Assunto al comando di uno sloop catturato, Barbanera si distinse per le sue audaci azioni di pirateria. Nel 1717, catturรฒ una nave francese che ribattezzรฒ Queen Anne’s Revenge, equipaggiandola con 40 cannoni e aumentando cosรฌ il suo potere nel mare. Sotto il suo comando, Barbanera formรฒ un'alleanza con altri pirati e bloccรฒ il porto di Charleston, nella Carolina del Sud, chiedendo riscatto in medicinali per la sua ciurma.

Barbanera morรฌ il 22 novembre 1718 durante uno scontro con le forze britanniche guidate dal tenente Robert Maynard. La battaglia avvenne vicino a Ocracoke, nella Carolina del Nord. Nonostante la resistenza dei pirati, Barbanera fu colpito piรน volte e ucciso; il suo corpo fu decapitato e la testa appesa all'albero della nave di Maynard come trofeo. La sua morte segnรฒ la fine della sua breve ma intensa carriera nella pirateria

La figura di Barbanera รจ diventata simbolo della pirateria nei Caraibi e ha ispirato numerose opere letterarie e cinematografiche. La sua immagine, caratterizzata dalla lunga barba nera intrecciata e dalle micce accese sotto il cappello per incutere terrore nei nemici, รจ rimasta impressa nell'immaginario collettivo.



Commenti