ππ π§π¨π―ππ¦ππ«π ππππ | π'πππππππ¨ ππ₯π₯π ππ¬π¬ππ±
Il 20 novembre 1820 un capodoglio attaccò la nave Essex : la storia di ciò che seguì ispirò il romanzo Moby Dick. Durante una battuta di caccia, la nave fu colpita violentemente dall'enorme cetaceo, che danneggiò irreparabilmente lo scafo, causando l'affondamento della nave. Solo otto membri dell'equipaggio riuscirono a salvarsi su scialuppe, affrontando un drammatico viaggio di sopravvivenza in mare aperto, durante il quale furono costretti a praticare il cannibalismo. Questa storia ispirò successivamente Herman Melville per il suo romanzo "Moby Dick".
Dopo l'affondamento della Essex, solo otto dei venti membri dell'equipaggio sopravvissero. Costretti a navigare su tre scialuppe, affrontarono condizioni estreme di fame e sete, ricorrendo al cannibalismo per sopravvivere. Dopo 78 giorni in mare, furono salvati da diverse navi, tra cui il mercantile Dauphin. Il capitano Pollard e il primo ufficiale Chase tornarono a Nantucket, segnati dal trauma e dal rimorso per le scelte fatte. Molti dei sopravvissuti non navigarono piΓΉ, mentre Chase continuΓ² a lavorare in mare fino a che la sua salute mentale declinΓ².
Commenti
Posta un commento