๐๐๐๐ญ๐ซ๐๐ข๐ง, ๐ข๐ฅ ๐ญ๐ซ๐๐ง๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ ?
๐๐ง ๐ฏ๐๐๐ญ๐ซ๐๐ข๐ง ๐' ๐ฎ๐ง๐ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฎ๐ง๐ ๐ญ๐ซ๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ฌ๐ฎ ๐ซ๐จ๐ญ๐๐ข๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐ญ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ ๐ฏ๐๐ฅ๐จ๐๐ข๐ญ๐'
Il primo a ideare il vactrain รจ stato Robert H. Goddard, che nel 1904 concepรฌ il concetto mentre era studente al Worcester Polytechnic Institute. Goddard sviluppรฒ ulteriormente l'idea in una storia breve del 1906 e progettรฒ prototipi dettagliati nel 1910, prevedendo viaggi tra Boston e New York in soli 12 minuti a una velocitร di 1.600 km/h. I suoi progetti vennero scoperti solo dopo la sua morte nel 1945.
La tecnologia della camera a vuoto nei vactrain funziona creando un ambiente a bassa pressione all'interno di tubi sigillati, riducendo significativamente la resistenza dell'aria. Questo รจ ottenuto tramite pompe a vuoto che rimuovono l'aria, permettendo ai treni di viaggiare a velocitร molto elevate, potenzialmente ipersoniche, con un consumo energetico ridotto. La levitazione magnetica (maglev) รจ utilizzata per mantenere le capsule sospese, eliminando ulteriormente l'attrito e aumentando l'efficienza del sistema.
Commenti
Posta un commento