๐Ÿ— ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—๐Ÿ–๐Ÿ— | ๐‚๐š๐๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ฎ๐ซ๐จ ๐๐ข ๐๐ž๐ซ๐ฅ๐ข๐ง๐จ

Il Muro di Berlino cadde il 9 novembre 1989, segnando un evento cruciale nella storia europea e mondiale. Questa data rappresenta la fine della divisione tra Berlino Est e Ovest, simbolo della Guerra Fredda, e avviรฒ il processo di riunificazione della Germania, completato nel 1990. La caduta avvenne in un clima di proteste popolari e fu innescata da un annuncio confuso del governo della Germania Est riguardo ai permessi di viaggio, che portรฒ migliaia di cittadini a riversarsi ai valichi di frontiera.



Il Muro fu costruito il 13 agosto 1961 dalla Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) per fermare l'emigrazione massiccia verso la Germania Ovest. Tra il 1949 e il 1961, oltre 2,6 milioni di tedeschi fuggirono verso ovest, molti dei quali erano professionisti qualificati, causando gravi problemi economici e sociali nella Germania Est. Il muro era ufficialmente descritto come una "barriera di protezione antifascista", ma in realtร  serviva a mantenere i cittadini all'interno del regime comunista.


Commenti