πππ' πππ₯π₯'π¨π«π¨ πππ₯π₯π π©π’π«ππππ«π’π
L'etΓ d'oro della pirateria, che si sviluppΓ² principalmente tra il XVI e il XVIII secolo, Γ¨ spesso associata ai pirati che operavano nel Mar dei Caraibi. Questo periodo, che va approssimativamente dal1560 al 1720, vide i pirati prosperare grazie all'espansione del commercio e alla colonizzazione delle Americhe. Durante questo tempo, i pirati minacciarono le ricche rotte commerciali spagnole, saccheggiando navi cariche di oro e argento provenienti dal Nuovo Mondo.
Caratteristiche della pirateria
- Bucanieri e filibustieri: I pirati di questo periodo erano spesso bucanieri o filibustieri, avventurieri che inizialmente erano cacciatori o piantatori nelle Antille. Questi gruppi si allearono con le potenze coloniali europee, in particolare con l'Inghilterra, per attaccare navi nemiche.
- Porti sicuri: Luoghi come Port Royal in Giamaica e Tortuga divennero rifugi per i pirati, dove potevano vendere il bottino e pianificare nuove incursioni. Questi porti erano strategicamente situati lungo le rotte commerciali.
- Declino della pirateria: Con l'aumento del controllo navale da parte delle potenze europee e l'abolizione delle patenti corsare nel XVIII secolo, la pirateria iniziΓ² a declinare drasticamente. Entro il 1726, il numero di pirati si ridusse notevolmente.
Differenza tra pirati e corsari
La distinzione principale tra pirati e corsari risiede nella legalitΓ delle loro azioni:
- Pirati: I pirati operano al di fuori della legge; saccheggiano navi e porti senza alcuna autorizzazione governativa. Sono considerati nemici comuni di tutti gli stati e non hanno alcun riconoscimento legale per le loro azioni.
- Corsari: I corsari, al contrario, agivano con una patente corsara, un'autorizzazione rilasciata da un governo per attaccare navi nemiche. Questa licenza conferiva loro una certa legittimitΓ , poichΓ© combattevano in nome di uno stato specifico (ad esempio, la regina Elisabetta I d'Inghilterra rilasciava patenti corsare contro la Spagna). I corsari erano spesso visti come eroi nazionali, mentre i pirati erano considerati fuorilegge.
In sintesi, mentre i corsari operavano in un contesto legale e con il supporto di un governo, i pirati agivano indipendentemente e senza alcun riconoscimento ufficiale.
Commenti
Posta un commento