𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨

La nascita del cinematografo è attribuita ai fratelli Lumière, Auguste e Louis, che nel 1895 brevettarono il cinématographe, un dispositivo capace di riprendere e proiettare immagini in movimento. 


Il 28 dicembre 1895, presentarono la prima proiezione pubblica a Parigi, segnando l’inizio del cinema come esperienza collettiva. Sebbene Thomas Edison avesse precedentemente sviluppato il kinetoscopio, il contributo dei Lumière fu fondamentale per trasformare il cinema in un’industria. Altri pionieri, come Filoteo Alberini in Italia, avevano già sperimentato con tecnologie simili

Dopo la nascita del cinema nel 1895, i primi film di finzione emersero grazie a Georges Méliès, considerato il padre del cinema narrativo. Tra i suoi lavori più celebri vi è Le voyage dans la lune (1902), che combina elementi fantastici e innovativi effetti speciali. Un altro film significativo è The Great Train Robbery (1903) di Edwin Porter, che ha introdotto tecniche narrative più complesse. Questi film segnarono l'inizio di un'era in cui il cinema divenne un mezzo per raccontare storie elaborate e coinvolgenti.


Commenti