ππ₯π₯'ππ₯ππ ππ’ ππ§πππ«π§ππ: ππ’πππ¨πππ₯
Il Videotel Γ¨ stato un servizio di videotex introdotto in Italia dalla SIP nel 1981, diventando operativo nel 1985. Si trattava di un sistema interattivo che permetteva la comunicazione tra utenti e l'accesso a informazioni tramite un terminale con monitor e tastiera. Nonostante la sua innovativitΓ , il Videotel non ha avuto successo commerciale e, con l'avvento di Internet negli anni '90, Γ¨ rapidamente caduto in disuso.
Il Videotel era commercializzato principalmente attraverso il modem Alcatel ADF-258, noto anche come "Adattatore Telematico 6499", riedizione di un modem inglese. Questo terminale, dotato di un monitor CRT da 9 pollici e tastiera QWERTY, consentiva l'accesso al servizio Videotel. Altri modelli includevano vari terminali simili, ma il ADF-258 Γ¨ il piΓΉ rappresentativo del sistema. I costi per il noleggio del terminale erano di circa 7.000 lire al mese, con un canone annuale di manutenzione di 12.000 lire.
I servizi interattivi piΓΉ utilizzati su Videotel includevano:
- Messaggerie: Piattaforme di chat dove gli utenti potevano comunicare tra loro, simili alle chat moderne.
- Servizi bancari: Accesso a informazioni finanziarie e operazioni di home banking tramite un gateway dedicato.
- Informazioni commerciali : Accesso a listini di borsa, orari di treni, voli e prenotazioni alberghiere.
Le prime chatroom su Videotel, chiamate "messaggerie", permettevano agli utenti di comunicare tra loro in tempo reale. Funzionavano attraverso un terminale che, dopo aver composto il numero 165, richiedeva l'inserimento di una password. Gli utenti visualizzavano una lista di altri partecipanti e potevano inviare messaggi di testo.
Ogni messaggio era limitato a cinque righe, con uno spazio per la risposta. La tariffazione era a consumo, rendendo le chat costose, ma queste stanze rappresentavano un'innovazione significativa nella comunicazione interattiva dell'epoca.
Commenti
Posta un commento