𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐒𝐚 𝐝𝐞π₯π₯𝐚 π‚π¨πœπš 𝐂𝐨π₯𝐚

La storia della Coca-Cola inizia nel 1886 ad Atlanta, Georgia, quando il farmacista John Pemberton sviluppΓ² una miscela di estratti di foglie di coca e semi di cola, inizialmente proposta come rimedio medicinale. L'8 maggio di quell'anno, Pemberton mescolΓ² la sua formula con acqua frizzante, dando vita alla bevanda che conosciamo oggi. 



Nel 1892, Asa Candler acquistΓ² i diritti della Coca-Cola e trasformΓ² il prodotto in un successo commerciale, avviando una delle piΓΉ grandi aziende del mondo. La Coca-Cola Γ¨ diventata un'icona globale grazie a campagne pubblicitarie memorabili e all'introduzione di varianti come la Coca-Cola Zero Sugar. 




La Coca-Cola originale conteneva cocaina. Quando fu inventata nel 1886 da John Pemberton, la bevanda includeva estratti di foglie di coca, che contenevano una piccola quantitΓ  di cocaina. Questa sostanza era comune in molte bevande e medicinali dell'epoca. Tuttavia, a partire dal 1904, la Coca-Cola iniziΓ² a rimuovere la cocaina dalla sua formula, sostituendo l'estratto di foglie di coca con una versione decocainizzata per conformarsi alle normative e alle crescenti preoccupazioni sulla salute.

D’altra parte, in passato, diverse bevande contenevano cocaina, tra cui:

1. Vin Mariani : Creato nel 1863 da Angelo Mariani, era un vino Bordeaux infuso con foglie di coca, contenente da 150 a 300 mg/L di cocaina. Fu molto popolare fino ai divieti del primo Novecento

2. French Wine Coca : Sviluppato da John Pemberton prima della Coca-Cola, era una bevanda alcolica a base di coca e noci di cola. Dopo il proibizionismo, Pemberton adattΓ² la ricetta per creare la Coca-Cola

3. Coca Wine Metcalf : Un'altra bevanda simile che combinava vino e coca, popolare negli Stati Uniti durante la fine del XIX secolo

4. Elixir Coca Buton : Un liquore italiano a base di estratti di foglie di coca, pubblicizzato come tonico e rimedio per vari malesseri

Queste bevande riflettono l'uso storico della coca prima che le preoccupazioni per la salute portassero alla sua rimozione dalle formulazioni commerciali.





Commenti