๐‹'๐จ๐ซ๐ข๐ ๐ข๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Antiquity, il piรน antico sistema di scrittura conosciuto al mondo, il cuneiforme, potrebbe essere stato influenzato da simboli incisi su antichi sigilli cilindrici di pietra utilizzati nel commercio mesopotamico intorno al 3000 a.C. Questa scoperta fornisce nuove intuizioni sulle origini del linguaggio scritto e la sua connessione con le prime pratiche contabili. 




Il proto-cuneiforme, la forma piรน antica di scrittura emersa in Mesopotamia intorno al 3350-3000 a.C., mostra una forte connessione con i simboli commerciali utilizzati sui sigilli cilindrici. I ricercatori dell'Universitร  di Bologna hanno identificato motivi specifici sui sigilli cilindrici preletterati che hanno influenzato direttamente le forme e i significati dei segni proto-cuneiformi. Questi sigilli, utilizzati per millenni per registrare le interazioni tra cittร , presentavano immagini relative al trasporto e allo stoccaggio di merci, come tessuti con frange e vasi in reti.


La trasformazione dei motivi dei sigilli cilindrici in segni proto-cuneiformi rappresenta un significativo salto culturale nell'antica Mesopotamia, illustrando la transizione dall'immaginario simbolico a un sistema di scrittura formale. Questa evoluzione รจ evidente nell'inventario dei segni proto-cuneiformi, che include circa 2000 segni noti: 350 numerici, 1100 ideografici individuali e 600 combinazioni complesse. I segni piรน comuni, come EN a, GAL a e ล E a, probabilmente si sono sviluppati da simboli commerciali frequentemente utilizzati, dimostrando la stretta relazione tra il commercio primitivo e la nascita della scrittura.


I sigilli cilindrici hanno svolto un ruolo cruciale nelle pratiche contabili e amministrative dell'antica Mesopotamia. Questi piccoli oggetti cilindrici venivano utilizzati per autenticare le transazioni e segnare la proprietร , funzionando in modo simile alle firme moderne. I sigilli venivano fatti rotolare su tavolette di argilla, lasciando impressioni distintive che servivano a molteplici scopi:

* Legittimare transazioni e documenti

* Limitare l'accesso a contenitori e edifici

* Agire come identificatori personali o affiliazioni professionali

* Servire come amuleti protettivi

L'uso dei sigilli cilindrici si sviluppรฒ insieme alla scrittura cuneiforme, con entrambi i sistemi che emersero in Mesopotamia intorno alla fine del IV millennio a.C. Questo sviluppo sincrono evidenzia la natura interconnessa della contabilitร , del commercio e della comunicazione scritta nell'antico Vicino Oriente. La ricca iconografia e simbolismo presenti sui sigilli cilindrici non solo facilitavano i compiti amministrativi, ma contribuivano anche all'evoluzione della scrittura proto-cuneiforme, dimostrando la complessa relazione tra rappresentazione visiva e l'emergere di sistemi di scrittura formali.



Commenti