๐‹๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š' ๐๐ข ๐‹๐ข๐ช๐ข๐š๐ง ๐ข๐ง ๐‚๐ข๐ง๐š ๐Ÿ๐ฎ ๐Ÿ๐จ๐ง๐๐š๐ญ๐š ๐๐š ๐ฅ๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐š๐ซ๐ข ๐ซ๐จ๐ฆ๐š๐ง๐ข?

David Harris รจ un ricercatore australiano noto per il suo contributo alla scoperta delle mura di Liqian, una cittร  in Cina che si ritiene possa essere stata fondata da legionari romani. Questa teoria affonda le radici in storie storiche e archeologiche che suggeriscono un contatto diretto tra l'Impero Romano e la Cina, piuttosto che una semplice interazione commerciale.



Liqian, situata nella provincia del Gansu, รจ al centro di un dibattito accademico riguardante le origini dei suoi abitanti, che presentano tratti somatici distintivi, simili a quelli europei. Secondo le leggende, i superstiti di una legione romana potrebbero essere stati deportati in Cina dopo la sconfitta subita da Crasso contro i Parti nel 53 a.C. Questi soldati avrebbero poi fondato Liqian, integrandosi con le popolazioni locali.

Nel 1989, David Harris e lo storico cinese Guan Yiquan identificarono il sito di Zhelaizhai come il possibile luogo di Liqian. Questo riconoscimento ha portato a ulteriori ricerche archeologiche che hanno rivelato resti di fortificazioni simili a quelle romane, suggerendo una connessione culturale e militare tra Roma e la Cina. Le scoperte recenti, inclusi test genetici sugli abitanti, hanno confermato la presenza di tratti caucasici, supportando l'ipotesi della discendenza romana

Le scoperte a Liqian hanno suscitato un notevole interesse tra gli storici e gli archeologi, poichรฉ potrebbero alterare le narrazioni tradizionali riguardanti i contatti tra le civiltร  antiche. Il primo contatto significativo tra l'Impero Romano e quello cinese avvenne attraverso una serie di eventi che si svilupparono nel contesto della Via della Seta. Le relazioni iniziarono in modo indiretto nel II secolo a.C., quando la Via della Seta cominciรฒ a connettere l'Asia orientale con il mondo occidentale :

- Ambasciata di Zhang Qian (130 a.C.): Zhang Qian, un emissario cinese, fu inviato in missione diplomatica verso l'Asia Centrale. Sebbene non raggiunse Roma, il suo viaggio contribuรฌ a stabilire contatti indiretti tra le due potenze

- Spedizione di Ban Chao (97 d.C.): Il generale cinese Ban Chao inviรฒ un suo emissario, Gan Ying, per esplorare il territorio romano. Gan Ying riuscรฌ a ottenere informazioni dettagliate sull'Impero Romano, anche se non arrivรฒ mai a Roma

- Prima Ambasciata Romana (166 d.C.): La prima ambasciata ufficiale romana in Cina si registrรฒ durante il regno dell'imperatore Marco Aurelio. Questa delegazione giunse all'imperatore cinese Huan e portava doni come corni di rinoceronte e avorio

Questi eventi segnano l'inizio di una lunga serie di interazioni, sia commerciali che diplomatiche, tra Roma e Cina, anche se i contatti diretti rimasero limitati fino a epoche successive.






Commenti