๐๐ž๐ซ๐œ๐ก๐ž' ๐ฅ๐ž ๐š๐ฎ๐ญ๐จ๐ฏ๐ž๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž ๐ฌ๐ฉ๐ข๐๐ž๐ซ ๐ฌ๐ข ๐œ๐ก๐ข๐š๐ฆ๐š๐ง๐จ ๐œ๐จ๐ฌรฌ' ?

Le autovetture modello “spider” devono il loro nome a un termine che risale a carrozze a due posti, aperte e con ruote a raggi, simili a un ragno. La carrozzeria, piccola e bassa, sembrava sospesa tra le ruote, proprio come il corpo di un ragno.

Modelli come la Fiat 509 Spider (1924) e l'Alfa Romeo 6C 1500 Sport Spider Zagato (1928) sono spesso citati come esempi di prime spider, anche se non รจ certo che siano state le prime a utilizzare ufficialmente il termine.




Le principali differenze tra una spider e una cabriolet riguardano il numero di posti e il design. 


- Spider: Tipicamente a due posti, รจ un'auto sportiva decapottabile, spesso derivata da modelli sportivi. Non ha sedili posteriori e si concentra su performance e agilitร .


- Cabriolet: Generalmente deriva da una berlina e puรฒ ospitare fino a quattro passeggeri, con un tetto apribile. Ha un design piรน orientato al comfort e alla versatilitร , con sedili posteriori che, sebbene angusti, sono presenti.


In sintesi, la spider รจ per chi cerca sportivitร , mentre la cabriolet offre piรน spazio.






Commenti