๐Ÿ๐Ÿ” ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐›๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–๐Ÿ”๐ŸŽ | ๐‹'๐ข๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐š ๐“๐ž๐š๐ง๐จ ๐ญ๐ซ๐š ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐†๐š๐ซ๐ข๐›๐š๐ฅ๐๐ข ๐ž ๐•๐ข๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐„๐ฆ๐š๐ง๐ฎ๐ž๐ฅ๐ž ๐ˆ๐ˆ


 L'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 vicino a Teano, segnando la conclusione della spedizione dei Mille. Garibaldi consegnรฒ simbolicamente il Regno delle Due Sicilie al re di Sardegna, riconoscendolo come primo re d'Italia, pochi mesi prima della proclamazione ufficiale del 17 marzo 1861. Sebbene tradizionalmente associato a Teano, il luogo esatto รจ contestato; si ritiene che l'incontro sia avvenuto al quadrivio di Taverna della Catena,  nel comune di Vairano Patenora


Commenti