π„πœπ‘π’ 𝐝𝐒 π’π­π¨π«π’πš | π‹πž 𝐭𝐫𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐯𝐞π₯π₯𝐞 𝐝𝐒 π‚π«π’π¬π­π¨πŸπ¨π«π¨ 𝐂𝐨π₯𝐨𝐦𝐛𝐨

Le caravelle di Cristoforo Colombo, le piΓΉ celebri imbarcazioni della sua storica spedizione del 1492, erano la NiΓ±a, la Pinta e la Santa Maria. Ecco alcune informazioni chiave su ciascuna di esse.


 Caratteristiche delle Caravelle

- Tipo di Nave: La caravella Γ¨ una nave veloce e manovrabile, dotata di due alberi a vele quadrate e un terzo albero con vela latina, che consente una navigazione piΓΉ versatile. Fu introdotta dai portoghesi nella seconda metΓ  del Quattrocento.

- Dimensioni: Le caravelle erano generalmente lunghe circa 20 metri, mentre la Santa Maria, che era in realtΓ  una caracca (una nave piΓΉ grande e lenta), misurava circa 27 metri.

 Le Tre Caravelle

- La NiΓ±a:

  - Nome originale: La Santa Clara.

  - Era una caravella leggera e veloce, utilizzata per il viaggio di ritorno in Spagna dopo la scoperta dell'America. Dopo il viaggio, si presume che partΓ¬ per il Venezuela e non si ebbero piΓΉ notizie.

- La Pinta:

  - Considerata la piΓΉ veloce delle tre, era anche facilmente manovrabile. Il suo nome potrebbe derivare da "variopinta", riferendosi alle colorazioni delle sue vele. Anche della Pinta si hanno poche notizie dopo il viaggio, e si pensa possa trovarsi affondata nei fondali marini americani.

- La Santa Maria:

  - Funzionava come nave ammiraglia della flotta. Si arenΓ² su una barriera corallina il giorno di Natale del 1492 e affondΓ² il giorno successivo. Cristoforo Colombo utilizzΓ² il legno della nave per costruire un insediamento chiamato "La Navidad" nel Nuovo Mondo.

Ritorno e Destino delle Caravelle

Al termine del viaggio, solo la NiΓ±a e la Pinta fecero ritorno in Spagna. La Santa Maria non sopravvisse al viaggio, mentre le altre due navi continuarono a navigare autonomamente fino al loro arrivo.

Riproduzioni Moderne

Oggi esistono riproduzioni delle tre caravelle, costruite nel 1992 per celebrare il quinto centenario della scoperta dell'America. Queste si trovano presso il Molo delle Caravelle a Palos de la Frontera, in Spagna


Commenti