𝟐𝟐 πŽπ­π­π¨π›π«πž πŸπŸ—πŸ’πŸ | ππ¨π¦π›πšπ«ππšπ¦πžπ§π­π¨ 𝐝𝐒 π†πžπ§π¨π―πš

Il bombardamento di Genova del 22 ottobre 1942 rappresenta uno degli eventi piΓΉ tragici della Seconda guerra mondiale per la cittΓ . 



 Nella notte tra il 22 e il 23 ottobre 1942, la Royal Air Force britannica lanciΓ² un attacco aereo su Genova, mirato a colpire obiettivi industriali e strategici. Questo bombardamento fu parte di una serie di raid aerei contro cittΓ  italiane, con l'obiettivo di indebolire il morale della popolazione e distruggere le capacitΓ  produttive del regime fascista.

Due bombardieri Avro Lancaster furono utilizzati per l'operazione, che comportò il rilascio di centinaia di bombe e mine. L'attacco colpì principalmente il centro città, devastando oltre 30 ettari di edifici.

Il bombardamento causΓ² la morte di oltre 350 persone, molte delle quali si trovavano all'interno di un rifugio antiaereo nella Galleria delle Grazie. Durante la fuga verso il rifugio, un tragico incidente portΓ² a una calca mortale, in cui molte persone furono schiacciate. Complessivamente, le stime indicano che il raid lasciΓ² migliaia di senzatetto e distrusse o danneggiΓ² gravemente circa 1.250 edifici.

Il bombardamento non solo causò perdite umane significative, ma generò anche un clima di terrore tra la popolazione civile. La risposta inadeguata delle autorità italiane riguardo alla protezione civile contribuì al numero elevato di vittime.

 Questo attacco fu solo uno dei tanti subiti da Genova durante la guerra; la cittΓ  subΓ¬ complessivamente 86 incursioni aeree nel corso del conflitto. Gli effetti combinati dei bombardamenti portarono a una devastazione diffusa e richiesero enormi sforzi di ricostruzione post-bellica.



Commenti