πŸ“Έ π…π¨π­π¨π π«πšπŸπ’πš 𝐚𝐧𝐚π₯𝐨𝐠𝐒𝐜𝐚 | π‹πž π€π πŸπš π’πžπ§π¬π¨π« 𝐝𝐞𝐠π₯𝐒 𝐚𝐧𝐧𝐒 πŸ•πŸŽ



L’Agfa Optima Sensor, prodotta tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80, presentava diverse caratteristiche innovative.
Questi modelli, come l’Optima 335 e 1035, erano noti per:
Obiettivo: 40mm f/2.8 Solitar, con ottima qualitΓ  ottica.
• Otturatore: VelocitΓ  variabili da 1/30 a 1/1000 secondi, a seconda del modello.
• Auto esposizione: Sistema di esposizione automatica per facilitare le riprese.
• Caricamento film: Sistema rapido e intuitivo che proteggeva la pellicola esposta dalla luce.
Il design compatto e il caratteristico “pulsante rosso” per lo scatto erano altri punti distintivi di queste fotocamere
Il sistema di scatto con il pulsante rosso degli Agfa Optima Sensor era innovativo e pratico. Questo pulsante, realizzato in una membrana rossa, attivava l’otturatore con un semplice sfioramento, riducendo il rischio di “micromosso” nelle immagini.
La fotocamera utilizzava un otturatore elettromagnetico, che permetteva tempi di esposizione variabili e un’esposizione automatica. Inoltre, il sistema di caricamento rapido della pellicola garantiva una protezione efficace contro la luce, anche se il vano veniva aperto accidentalmente

Commenti