I romanzi d'appendice, noti anche come feuilleton, sono opere pubblicate a puntate su riviste o quotidiani, soprattutto nel XIX secolo. Questo genere si diffuse con l'intento di attrarre lettori e aumentare le vendite dei giornali. I romanzi erano caratterizzati da trame avvincenti e colpi di scena, mantenendo viva l'attenzione del pubblico. Autori celebri come Alexandre Dumas e HonorΓ© de Balzac hanno contribuito a questo fenomeno, pubblicando opere che oggi sono considerate classici della letteratura, come "I tre moschettieri" e "Madame Bovary".
I romanzi d'appendice piΓΉ famosi in Francia includono:
- I misteri di Parigi (1842) di Eugène Sue, un'opera che ha definito il genere.
- I tre moschettieri (1844) e Il conte di Montecristo (1844) di Alexandre Dumas, entrambi pubblicati a puntate su Le Siècle
- Madame Bovary (1856) di Gustave Flaubert, pubblicato su La Revue de Paris.
- 20.000 leghe sotto i mari (1870) di Jules Verne.
Questi romanzi hanno avuto un impatto significativo sulla letteratura e sulla cultura popolare, contribuendo a definire il genere del feuilleton.
Nello stesso periodo, i romanzi d'appendice si diffusero anche in Inghilterra, tra quelli piΓΉ famosi
- Oliver Twist di Charles Dickens (1837)
- Il circolo Pickwick di Charles Dickens (1836)
- David Copperfield di Charles Dickens (1849-1850)
- La freccia nera di Robert Louis Stevenson (1888)
In Italia i romanzi d'appendice iniziarono a diffondersi intorno agli anni '50 dell'800. Tra di essi anche il celebre "Pinocchio". Il romanzo "Le avventure di Pinocchio"*di Carlo Collodi fu, infatti, pubblicato a puntate a partire dal 7 luglio 1881 sul periodico "Giornale per i bambini", una rivista per l'infanzia diretta da Ferdinando Martini. La storia si sviluppΓ² in quindici capitoli e, a seguito del grande successo, fu poi pubblicata in volume nel febbraio 1883 dalla casa editrice Paggi di Firenze.
Questi romanzi non solo hanno intrattenuto i lettori dell'epoca, ma sono diventati classici della letteratura, dimostrando l'importanza del romanzo d'appendice nella storia della narrativa.
Commenti
Posta un commento