𝐈π₯ 𝐟𝐨𝐧𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐒𝐜𝐨

Il fonografo ottico di Edison, inventato nel 1877, Γ¨ un dispositivo che registra e riproduce suoni. Utilizza un cilindro di ottone rivestito di stagnola, su cui un ago incide solchi in risposta alle vibrazioni sonore. Durante la riproduzione, l'ago segue questi solchi, generando nuovamente il suono. Questo strumento rappresenta una delle prime forme di registrazione audio e ha avuto un impatto significativo sulla tecnologia della registrazione e riproduzione sonora.



Il fonografo ottico può essere considerato un precursore del cinema. Sebbene fosse principalmente uno strumento per la registrazione del suono, il suo sviluppo parallelo con la cinematografia ha influenzato la successiva integrazione di audio e video nei film. La vera innovazione del cinema avvenne solo negli anni '90 con i fratelli Lumière, che combinarono immagini in movimento e proiezione. Pertanto, il fonografo ottico rappresenta un'importante tappa evolutiva nella storia della tecnologia audiovisiva.


Commenti