ππ ππππ¨ππ«π ππππ | ππ₯ ππ’π«πππ¨π₯π¨ πππ₯ ππ¨π₯π
Il Miracolo del Sole si verifica il 13 ottobre 1917 a Fatima, in Portogallo, durante l'ultima apparizione della Madonna ai tre pastorelli: Lucia dos Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto.
Questo evento straordinario attira migliaia di persone, che si erano radunate nella Cova da Iria, sperando di assistere a un segno divino.
Alle 12:00, dopo una giornata di pioggia, il sole appare improvvisamente tra le nuvole. Testimoni descrivono il disco solare come un globo luminoso che cambia colore, dimensione e posizione nel cielo per circa dieci minuti. Alcuni affermano che il sole sembrava "ballare" o roteare, emettendo colori vivaci e brillanti senza accecare gli spettatori.
Testimonianze
Il dott. GonΓ§alo de Almeida Garrett, presente all'evento, racconta che il sole appariva come un disco luminoso e ben definito, diverso da qualsiasi altra osservazione solare precedente. Durante il fenomeno, l'atmosfera circostante cambiava colore, assumendo toni ametista e giallo damasco. Anche Papa Pio XII, anni dopo, avrebbe descritto un fenomeno simile nei giardini vaticani, rimanendo colpito dalla somiglianza con quanto accaduto a Fatima.
Significato Spirituale
Il Miracolo del Sole ha avuto un impatto profondo sulla devozione mariana e ha contribuito a rafforzare la fede di molti cattolici in tutto il mondo. Γ considerato un segno della presenza divina e ha ispirato una crescente venerazione per la Madonna di Fatima[3][4]. Le apparizioni di Fatima e il miracolo stesso sono visti come un richiamo alla preghiera e alla penitenza, temi centrali nel messaggio della Madonna ai pastorelli.
Commenti
Posta un commento