๐๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐' ๐๐ข ๐๐ข๐ช๐ข๐๐ง ๐ข๐ง ๐๐ข๐ง๐ ๐๐ฎ ๐๐จ๐ง๐๐๐ญ๐ ๐๐ ๐ฅ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ซ๐ข ๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข?
Nel 1989, il ricercatore australiano David Harris e uno storico cinese hanno identificato il sito di Zhelaizhai come possibile Liqian : una cittร in Cina che si ritiene possa essere stata fondata da legionari romani. Le ricerche hanno rivelato fortificazioni simili a quelle romane e anche test genetici che confermano la presenza di tratti caucasici tra gli abitanti.
Liqian, situata nella provincia del Gansu, รจ al centro di un dibattito accademico riguardante le origini dei suoi abitanti, che presentano tratti somatici distintivi, simili a quelli europei. Secondo le leggende, i superstiti di una legione romana potrebbero essere stati deportati in Cina dopo la sconfitta subita da Crasso contro i Parti nel 53 a.C. Questi soldati avrebbero poi fondato Liqian, integrandosi con le popolazioni locali.
Nel 1989, David Harris e lo storico cinese Guan Yiquan identificarono il sito di Zhelaizhai come il possibile luogo di Liqian. Questo riconoscimento ha portato a ulteriori ricerche archeologiche che hanno rivelato resti di fortificazioni simili a quelle romane, suggerendo una connessione culturale e militare tra Roma e la Cina. Le scoperte recenti, inclusi test genetici sugli abitanti, hanno confermato la presenza di tratti caucasici, supportando l'ipotesi della discendenza romana
Le scoperte a Liqian hanno suscitato un notevole interesse tra gli storici e gli archeologi, poichรฉ potrebbero alterare le narrazioni tradizionali riguardanti i contatti tra le civiltร antiche. La possibilitร che i due imperi piรน potenti dell'epoca abbiano avuto interazioni dirette sfida le concezioni consolidate della storia antica[1][2].
In sintesi, David Harris ha giocato un ruolo cruciale nella riscoperta di Liqian e nella formulazione della teoria secondo cui questa cittร potrebbe essere stata fondata da legionari romani, contribuendo cosรฌ a un dibattito accademico piรน ampio sulle relazioni tra Roma e la Cina.
Commenti
Posta un commento