π„πœπ‘π’ 𝐝𝐒 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐒𝐚 | π‹πš 𝐧𝐚𝐯𝐞 𝐝𝐒 𝐩𝐚𝐩𝐒𝐫𝐨 𝐜𝐑𝐞 𝐬𝐟𝐒𝐝𝐨' π₯'𝐨𝐜𝐞𝐚𝐧𝐨

 Nel 1970, un evento curioso coinvolse un'imbarcazione realizzata in papiro, progettata per navigare attraverso l'Atlantico fino in America.


Thor Heyerdahl, un noto esploratore e antropologo norvegese, Γ¨ famoso per le sue audaci spedizioni marittime che mettevano in discussione le teorie contemporanee sulla navigazione antica. Nel 1970, intraprese un viaggio significativo con la costruzione della barca di papiro chiamata "Ra II", progettata per attraversare l'Atlantico dal Marocco alle Antille.



La Spedizione Ra II

- Costruzione* La Ra II fu realizzata con circa 300.000 steli di papiro, ognuno lungo tre metri, e costruita da indigeni Aymara provenienti dal Lago Titicaca in Bolivia. La barca misurava circa 15 metri di lunghezza e 5 metri di larghezza, con un fondo spesso 1,5 metri.

- Partenza: Il viaggio iniziΓ² il 17 maggio 1970. Heyerdahl e il suo equipaggio si proponevano di dimostrare che le antiche imbarcazioni di papiro potevano navigare anche in mare aperto, contrariamente all'opinione prevalente degli esperti dell'epoca.

- Percorso: Durante la traversata, che durΓ² 57 giorni, il gruppo percorse oltre 3.270 miglia. Tuttavia, la Ra II affrontΓ² gravi difficoltΓ  a causa di una tempesta che danneggiΓ² l'imbarcazione, costringendo l'equipaggio ad abbandonarla a circa 600 miglia dalle Barbados.

Risultati e Impatti

Nonostante il naufragio, Heyerdahl sostenne che l'esperimento fosse un successo. Riuscì a dimostrare che una barca di papiro era in grado di navigare sull'oceano e contribuì a riaccendere il dibattito sulle capacità di navigazione delle antiche civiltà. Nel suo libro *Ra*, pubblicato dopo la spedizione, evidenziò anche l'inquinamento dell'Atlantico, descrivendolo come una discarica di immondizia.

In sintesi, la spedizione con la Ra II non solo sfidΓ² le convenzioni scientifiche del tempo, ma ampliΓ² anche la comprensione delle capacitΓ  marittime delle antiche culture.
____________
L'immagine Γ¨ tratta da "Epoca" n° 1036 (1970)

Commenti